- Sede Legale: Via Trieste, 2c 52027 – San Giovanni Valdarno (AR)
- Sede operativa: Via del Ponte Nuovo, 58 50012 – Loc. Grassina – Bagno a Ripoli (FI
È un marchio INNOVAZIONI E TECNOLOGIE.
Il laboratorio di Ricerca e Sviluppo studia constantemente nuovi formulati in base alle reali necessità del cliente, impiegando materie prime all’avanguardia che consentono sempre risultati migliori, con un occhio attento alle più attuali esigenze di sicurezza ed impatto ambientale, producendo il detergente specifico da utilizzare con la Lavapadelle ad immersione.

Il detergente specifico da utilizzare con la Lavapadelle ad immersione si utilizza con tutti gli utensili che devono essere lavati, sgrassati e disincrostati, come:
• Teglie
• Vetri forno
• Pentole e Padelle
• Stampi
• Filtri cappa
• Griglie da forno
• Piani di cottura
• Cestelli friggitrice
• Spiedi
• Pirofile
• Porcellana da forno
• Girarrosti
Occorre molto tempo per pulire teglie, griglie, utensili incrostati sfregando manualmente
con pagliette abrasive. La nostra Lavapadelle ad immersione ti permette di ridurre i tempi
di pulizia e garantisce ottimi risultati di igiene. Raschiare a mano spiedi, cestelli e schidioni
è un’operazione che non permette di eliminare tutte le incrostazioni e non igienizza a fondo.
La Lavapadelle ti consente di rimuovere tutto lo sporco presente.
Innovazioni e Tecnologie produce il detergente specifico da utilizzare con la Lavapadelle ad immersione. L’azienda è in continua ricerca e sviluppo, per soddisfare le esigenze del lavaggio degli utensili, offrendo soluzioni sempre più all’avanguardia.



RISPARMIARE
Energia
RISPARMIARE ENERGIA:
Per garantire un basso consumo di energia elettrica, sulle macchine sono state installate resistenze di nuova generazione con potenza richiesta per il funzionamento a partire da 1,8kW (in base ai modelli).
Le macchine sono dotate di una ottima coibentazione anche sul coperchio di chiusura per ridurre al minimo le dispersioni di energia.
RISPARMIARE ACQUA:
L’acqua utilizzata per riempire la vasca rimane all’interno della macchina per 30 giorni. La stessa, soluzionata al detergente verrà utilizzata per lavare gli utensili.
CONSUMO MINIMIZZATO:
Consumo minimo e certo di detersivo specifico ecologico.
Grazie alla continua ricerca e sviluppo che si pone come obiettivo primario la tutela dell’ambiente, la lavapadelle ad immersione per il suo funzionamento necessita di un quantitativo di detergente specifico certo che non risente di nessuna variabile indipendentemente dal numero di utensili che vengono lavati, sgrassati e sanificati durante l’intero periodo di utilizzo.
COMPARATIVA DELLA LAVAPADELLE AD IMMERSIONE RISPETTO AD ALTRE TIPOLOGIE DI LAVAGGIO
Vantaggi rispetto al lavaggio effettuato manualmente
- Eliminazione della fase di disincrostazione manuale
- Risparmio di acqua, di energia elettrica, dell’uso di vari detergenti e della manodopera
- E’ economico, ecologico e sicuro
- Coerente alla normativa HACCP/NFS
Vantaggi rispetto al lavaggio effettuato con le lavaoggetti a getti di acqua
- Eliminazione della fase di disincrostazione manuale
- Risparmio di energia elettrica, di acqua e di detergenza
- L’immersione consente di raggiungere qualsiasi punto dell’utensile immerso
- Coerente alla normativa HACCP/NFS
INFORMAZIONI E PERICOLI DA SAPERE NEL MONDO DEL LAVAGGIO PROFESSIONALE
La contaminazione crociata
Viviamo in un mondo che possiede un ampia diversità di microrganismi, quindi vi sono molte fonti che potenzialmente possono causare la contaminazione dei cibi durante i processi di produzione e trasformazione.
In cucina, i batteri possono essere trasferiti da un alimento ad un altro usando gli stessi utensili impiegati nella loro preparazione. Il trasferimento dei batteri può avvenire a seguito del non corretto lavaggio, sia delle superfici che degli utensili impiegati, portando alla contaminazione crociata.
Ecco perché è importante che sugli utensili utilizzati non rimanga nessun residuo alimentare. Bisogna considerare ogni macchia o incrostazione residua come un focolaio di batteri.
E’ fondamentale quindi operare con un piano di pulizia ed igiene adeguato utilizzando una tecnologia consone allo scopo prefissato per pulire ed igienizzare perfettamente tutte le superfici usate per la preparazione dei cibi.
Il pulito visivo non è più sufficiente, occorre che le pentole e gli utensili siano igienizzati.
La NSF Inte rnational – Nation Sanification Foundation – , l’organizzazione di riferimento a livello internazionale nella ricerca e certificazione sulla biosicurezza ed igiene, ha adottato un nuovo standard “ ANSI / NSF 3.2001 “ che descrive i requisiti di igiene e sicurezza per il lavaggio delle stoviglie.
Questo requisito si chiama HUE ed è l’unità che misura la quantità di calore trasferito dall’acqua bollente agli utensili.
Il valore ottimale indicato per una pulizia igienizzante è di 3600 HUE sulla superficie delle stoviglie lavate.